Masterclass internazionale con Stefano Assogna
Stefano Assogna è un Garden Designer specializzato in giardini dal carattere naturale. La lettura del territorio, la reinterpretazione degli ecosistemi naturali e l’uso attento delle risorse caratterizzano fortemente il suo lavoro. E’ docente di Garden Design e Planting Design presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, dove tiene corsi professionali sulla progettazione dei giardini mediterranei.
Eventi Search and Views Navigation
Ottobre 2022
Valfredda: giornata in vivaio autunno
Dal punto di vista delle giovani piante è il tempo per ogni operazione: talea, semina, trapianto e divisione.
Ulteriori informazioni »Dicembre 2022
Valfredda: giornata in vivaio inverno
È tempo di fermarsi o per lo meno di rallentare. In vivaio si procede con le semine invernali, con le ultime divisioni delle piante che lavorano bene con le temperature basse.
Ulteriori informazioni »Marzo 2023
Formazione Valfredda:
Aspetti di Gestione e Manutenzione delle piante erbacee parte 1
Aspetti manutentivi nel corso della stagione, aspetti di prevenzione e pratiche di gestione di un impianto sottoposto a stress inattesi. Quando e come intervenire.
Ulteriori informazioni »
Formazione Valfredda:
Modelli di sviluppo di un planting di piante erbacee parte 1
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Aprile 2023
Formazione Valfredda:
Modelli di sviluppo di un planting di piante erbacee parte 2
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Maggio 2023
Formazione Valfredda:
Temi specifici: Il giardino senz’acqua
Partendo dall’analisi dei biomi naturali analizzeremo le relazione tra tipologie di terreno e varietà che si adattano naturalmente a queste condizioni.
Ulteriori informazioni »
Formazione Valfredda:
Temi specifici: Il giardino d’ombra
Gli ambienti d’ombra, comprenderli per trovare soluzioni durevoli e di qualità.
Ulteriori informazioni »Giugno 2023
Formazione Valfredda:
Studi varietali parte 1
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2023
Formazione Valfredda:
Studi varietali parte 2
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Novembre 2023
Formazione Valfredda:
Aspetti di Gestione e Manutenzione delle piante erbacee parte 2
Aspetti manutentivi nel corso della stagione, aspetti di prevenzione e pratiche di gestione di un impianto sottoposto a stress inattesi. Quando e come intervenire.
Ulteriori informazioni »Marzo 2024
Masterclass internazionale con Annie Guilfoyle
Annie Guilfoyle è una designer di giardini pluripremiata che ha uno studio nel sud dell’Inghilterra. Oltre a progettare giardini, Annie tiene conferenze e insegna non solo nel Regno Unito ma anche a livello internazionale. Insegna un corso mensile di design a Great Dixter e insegna regolarmente a West Dean. Scrive per Gardens Illustrated e The Society of Garden Design Magazine. Insieme a Noel Kingsbury, hanno un business chiamato Garden Masterclass, gestione del garden design ed eventi di giardinaggio in tutto il Regno Unito.
Ulteriori informazioni »Valfredda: giornata in vivaio primavera
Tempo di rinascita e di ripartenza. E’ il momento di massima esplosione della natura. In vivaio è una stagione magica. Si inizia a lavorare per produrre le nuove giovani piante con semine e taleaggi. È il periodo perfetto per iniziare a piantumare gli alveoli in vaso, oltre ovviamente alle consegne da preparare. Anche l’erba inizia a farsi vedere e per cui è bene sapere come poterla affrontare. Il viaggio nel nuovo anno vegetativo è pronto a cominciare.
Ulteriori informazioni »Maggio 2024
Masterclass Sardegna con James Hitchmough e Marco Scano
La Sardegna ha una flora di circa 2400 specie e un'alta percentuale di specie endemiche non riscontrabili altrove. Faremo base nel Nord della Sardegna, in due località, Tempio Pausania per un trekking nell'entroterra e Santa Teresa per un trekking costiero.
Ulteriori informazioni »Giugno 2024
Masterclass Valfredda con Mauro Crescini
Incontro di formazione intensivo della durata di tre giorni tenuto da Mauro Crescini, coltivatore e relatore con una pluriennale esperienza nel modo delle piante erbacee perenni. Da anni si occupa di divulgarne la conoscenza e le potenzialità di utilizzo sia in prima persona che attraverso l’organizzazione di eventi formativi.
Ulteriori informazioni »Valfredda: giornata in vivaio estate
La stagione calda è arrivata, le alte temperature non permettono di lavorare al meglio ne a noi ne alle piante, molte di loro hanno già rallentato per affrontare la siccità e le calure estive. Le erbe infestanti sono al culmine dello sviluppo e la loro gestione richiede tanta conoscenza e parecchio tempo per poterle amministrare al meglio. È tempo anche per le divisioni di tutte le piante macro terme. Dal punto di vista della riproduzione il taleaggio è ormai fermo. È tempo delle ultime semine e dei trapianti.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2024
Valfredda: giornata in vivaio autunno (evento annullato)
In vivaio si apre un’altra stagione dai contorni magici. Dal punto di vista delle giovani piante, soprattutto nei primi mesi, è il tempo per ogni operazione: talea, semina, trapianto ma anche divisione. Rispetto alla Primavera bisogna monitorare meglio i tempi di lavoro perché le piante tra poco andranno verso la dormienza e quindi ognuna di loro dovrà completare il proprio percorso di sviluppo prima del riposo invernale, diversamente i rischi sulla loro sopravvivenza sarebbero molto alti.
Ulteriori informazioni »Novembre 2024
Masterclass internazionale con Cassian Schmidt
Incontro di formazione intensivo della durata di tre giorni tenuto da Cassian Schmidt , ideatore e per anni custode del meraviglioso giardino di Hermanshoff è è considerato un protagonista del “New German Style. Il suo lavoro ha un approccio che trova basi scientifiche nel principio delle “comunità vegetali” con una rivisitazione in ambito orticolturale basato sulla capacità di tenere insieme tre fattori fondamentali: estetica, ecologia, facilità di manutenzione.
Ulteriori informazioni »Marzo 2025
Open day: giornata di primavera
Tempo di rinascita e di ripartenza. E’ il momento di massima esplosione della natura. In vivaio è una stagione magica. Si inizia a lavorare per produrre le nuove giovani piante con semine e taleaggi. È il periodo perfetto per iniziare a piantumare gli alveoli in vaso, oltre ovviamente alle consegne da preparare. Anche l’erba inizia a farsi vedere e per cui è bene sapere come poterla affrontare. Il viaggio nel nuovo anno vegetativo è pronto a cominciare.
Ulteriori informazioni »Aprile 2025
Masterclass Internazionale Valfredda
Incontro di formazione intensivo della durata di tre giorni tenuto da Mauro Crescini, coltivatore e relatore con una pluriennale esperienza nel modo delle piante erbacee perenni. Da anni si occupa di divulgarne la conoscenza e le potenzialità di utilizzo sia in prima persona che attraverso l’organizzazione di eventi formativi.
Ulteriori informazioni »Maggio 2025
Masterclass internazionale con Stefano Assogna
Stefano Assogna è un Garden Designer specializzato in giardini dal carattere naturale. La lettura del territorio, la reinterpretazione degli ecosistemi naturali e l’uso attento delle risorse caratterizzano fortemente il suo lavoro. E’ docente di Garden Design e Planting Design presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, dove tiene corsi professionali sulla progettazione dei giardini mediterranei.
Ulteriori informazioni »