Valfredda Online:
Studi varietali parte 2 (modulo A)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Eventi Search and Views Navigation
Giugno 2019
Formazione con Valfredda: Studi varietali
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Luglio 2019
Corso internazionale – Noel Kingsbury
Noel Kingsbury condurrà una masterclass di 4 giorni sul planting design. Partiremo parlando di piante e ne studieremo la loro ecologia attraverso un percorso nel paesaggio circostante il vivaio.
Ulteriori informazioni »Settembre 2019
Corso internazionale – Cassian Schmidt e Bettina Jaugstetter
Torna Valfredda Workshop, l’approfondimento dedicato alla progettazione di spazi verdi con focus su fiori e erbacee perenni. Intervengono relatori internazionali come i garden designer Cassian Schmidt e Bettina Jaugstetter.
Ulteriori informazioni »Corso internazionale – Cassian Schmidt e James Hitchmough
Valfredda Seminar è un momento di approfondimento dedicato a fiori e erbacee perenni. Due ospiti di eccezione per l’edizione 2019: Cassian Schmidt, architetto del paesaggio, autore e docente con 25 anni d’esperienza e James Hitchmough, professore dell’Università di Sheffield.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2019
Formazione con Valfredda: Studi varietali
La stagione autunnale con le erbe ornamentali: una seconda primavera. Pensare a queste piante in chiave naturale o architettonica. Tutto passa dal progetto.
Ulteriori informazioni »Novembre 2019
Corso internazionale – James & Helen Basson
James & Helen Basson e il loro Scape Design Studio lavorano nel Sud della Francia da oltre 18 anni, la loro filosofia è di creare giardini d’asciutto che riescano a mescolare un design moderno
Ulteriori informazioni »Febbraio 2020
Formazione con Valfredda:
l’importanza degli aspetti manutentivi all’interno del progetto
In questa giornata specifica cercheremo di concentrarci sulla gestione invernale di queste piante ponendo una particolare attenzione al mondo delle erbe ornamentali (graminacee e non).
Approfondiremo come la manutenzione sia un importantissimo elemento da tenere in considerazione fin dalla fase di progetto.
Ulteriori informazioni »Marzo 2020
Formazione con Valfredda:
Architettura del giardino (parte 1 – RINVIATO)
Come studiare e sviluppare un progetto di piantumazione dal punto di vista botanico.
Ulteriori informazioni »Corso internazionale – Annie Guilfoyle (Annullato)
Annie è una designer di giardini pluripremiata che ha uno studio nel sud dell'Inghilterra. Oltre a progettare giardini, Annie tiene conferenze e insegna non solo nel Regno Unito ma anche a livello internazionale.
Ulteriori informazioni »Aprile 2020
Formazione con Valfredda:
Architettura del giardino (parte 2)
Come studiare e sviluppare un progetto di piantumazione dal punto di vista dell’architettura della pianta.
Ulteriori informazioni »Maggio 2020
Valfredda Online:
Studi varietali parte 1 (modulo A)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Studi varietali parte 1 (modulo B)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Giugno 2020
Valfredda Online:
Il giardino d’ombra (modulo A)
Gli ambienti d’ombra, comprenderli per trovare soluzioni durevoli e di qualità.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Il giardino d’ombra (modulo B)
Gli ambienti d’ombra, comprenderli per trovare soluzioni durevoli e di qualità.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Il giardino senz’acqua (modulo A)
Partendo dall’analisi dei biomi naturali analizzeremo le relazione tra tipologie di terreno e varietà che si adattano naturalmente a queste condizioni.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Il giardino senz’acqua (Modulo B)
Partendo dall’analisi dei biomi naturali analizzeremo le relazione tra tipologie di terreno e varietà che si adattano naturalmente a queste condizioni.
Ulteriori informazioni »Settembre 2020
Valfredda Online:
l’importanza degli aspetti manutentivi all’interno del progetto 2 (modulo A)
Aspetti manutentivi nel corso della stagione, aspetti di prevenzione e pratiche di gestione di un impianto sottoposto a stress inattesi. Quando e come intervenire.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2020
Valfredda Online:
l’importanza degli aspetti manutentivi all’interno del progetto 2 (modulo B)
Aspetti manutentivi nel corso della stagione, aspetti di prevenzione e pratiche di gestione di un impianto sottoposto a stress inattesi. Quando e come intervenire.
Ulteriori informazioni »Novembre 2020
Corso internazionale – Nigel Dunnett
Rinviata all’autunno 2021 per motivi di sicurezza sanitaria
Nigel Dunnett è professore di Planting Design e Urban Horticulture, il suo lavoro ruota attorno all'integrazione di ecologia e orticoltura per realizzare paesaggi a basso input e di forte impatto.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Studi varietali parte 2 (modulo A)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »