Seminario Valfredda con Roy Diblik, Terry Guen e Austin Eischeid
La città di Chicago è diventata un modello di riferimento internazionale nello sviluppo di progetti urbani sostenibili dove il mondo dell’architettura si fonde con quello del paesaggismo, del giardinaggio e dell’arte disegnando luoghi da vivere e non spazi da riempire.
Eventi Search and Views Navigation
Novembre 2020
Valfredda Online:
Studi varietali parte 2 (modulo B)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Febbraio 2021
Valfredda Online:
l’importanza degli aspetti manutentivi all’interno del progetto 1 (modulo A)
Aspetti manutentivi nel corso della stagione, aspetti di prevenzione e pratiche di gestione di un impianto sottoposto a stress inattesi. Quando e come intervenire.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
l’importanza degli aspetti manutentivi all’interno del progetto 1 (modulo B)
Aspetti manutentivi nel corso della stagione, aspetti di prevenzione e pratiche di gestione di un impianto sottoposto a stress inattesi. Quando e come intervenire.
Ulteriori informazioni »Marzo 2021
Valfredda Online:
Architettura del giardino parte 1 (modulo A)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Architettura del giardino parte 1 (modulo B)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Aprile 2021
Valfredda Online:
Architettura del giardino parte 2 (modulo A)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Architettura del giardino parte 2 (modulo B)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Maggio 2021
Valfredda Online:
Studi varietali parte 1 (modulo A)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Studi varietali parte 1 (modulo B)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Giugno 2021
Valfredda Online:
Il giardino d’ombra (modulo A)
Gli ambienti d’ombra, comprenderli per trovare soluzioni durevoli e di qualità.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Il giardino d’ombra (modulo B)
Gli ambienti d’ombra, comprenderli per trovare soluzioni durevoli e di qualità.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Il giardino senz’acqua (modulo A)
Partendo dall’analisi dei biomi naturali analizzeremo le relazione tra tipologie di terreno e varietà che si adattano naturalmente a queste condizioni.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Il giardino senz’acqua (Modulo B)
Partendo dall’analisi dei biomi naturali analizzeremo le relazione tra tipologie di terreno e varietà che si adattano naturalmente a queste condizioni.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2021
Valfredda Online:
l’importanza degli aspetti manutentivi all’interno del progetto 2 (modulo A)
Aspetti manutentivi nel corso della stagione, aspetti di prevenzione e pratiche di gestione di un impianto sottoposto a stress inattesi. Quando e come intervenire.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
l’importanza degli aspetti manutentivi all’interno del progetto 2 (modulo B)
Aspetti manutentivi nel corso della stagione, aspetti di prevenzione e pratiche di gestione di un impianto sottoposto a stress inattesi. Quando e come intervenire.
Ulteriori informazioni »Novembre 2021
Valfredda Online:
Studi varietali parte 2 (modulo A)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »
Valfredda Online:
Studi varietali parte 2 (modulo B)
Cosa fa di una pianta perenne una perenne: quali strategie di sopravvivenza sono adottate in natura, come comprenderle e riproporle in un progetto per un risultato di lunga durata.
Ulteriori informazioni »Aprile 2022
Valfredda: giornata in vivaio primavera
Si inizia a lavorare per produrre le nuove giovani piante con semine e taleaggi.
Ulteriori informazioni »Giugno 2022
Valfredda: giornata in vivaio estate
Le erbe infestanti sono al culmine dello sviluppo e la loro gestione richiede tanta conoscenza e parecchio tempo per poterle amministrare al meglio.
Ulteriori informazioni »Settembre 2022
Seminario Valfredda con Roy Diblik, Terry Guen e Austin Eischeid
La città di Chicago è diventata un modello di riferimento internazionale nello sviluppo di progetti urbani sostenibili dove il mondo dell’architettura si fonde con quello del paesaggismo, del giardinaggio e dell’arte disegnando luoghi da vivere e non spazi da riempire.
Ulteriori informazioni »